Friday, October 31, 2025

Saturday, October 25, 2025

A full week of Italophony!



The rich tapestry of events celebrating the Settimana della Lingua Italiana nel Mondo reached a vibrant crescendo on Wednesday, October 22. Over the preceding week, audiences were treated to a diverse and stimulating programme that showcased Italy’s culture, creativity, and language. Highlights included a lively student panel on studying and working in Italy, an illuminating lecture on regional languages and linguistic transformations, a sample Italian lesson, and two ‘border-crossing’ films accompanied by live and recorded discussions with their directors.

On Wednesday, the stunning atrium of the new Arts and Education building was transformed into a celebration of Italian artistry and spirit. The space came alive with music—from a surprise opera flash mob to the rhythms of the cantautori—while the walls were adorned with captivating visual displays by Italian and New Zealand artists and photographers. Adding a local twist, Italian Studies students contributed creative posters showcasing Made-in-Italy examples in New Zealand and original recipes reimagined with local ingredients.

As with any true Italian celebration, food was centre stage. From a live pasta-making demonstration to a MasterChef-style student cooking competition—judged by none other than the Italian Ambassador himself—culinary flair was everywhere.
Other standout moments included a panel of athletes exploring the language of sport, and Ghella’s engaging presentation on engineering opportunities in Italy. Italy’s presence in Auckland was further illuminated through Francesca Brugnoli’s evocative photographic portraits and student-produced videos capturing the diversity of Italians and the Italian language in the city.

Throughout the day, visitors tested their knowledge of Italy through interactive Kahoot quizzes and the ever-popular student-run “quizzone”, adding an element of friendly competition.

The celebration reached its grand finale with the Aperitivo & All Vivaldi concert performed by the University’s AUSCO Orchestra, a fittingly exuberant conclusion to an unforgettable week.
The Italian Programme extends heartfelt thanks to our generous sponsors—above all, the Faculty of Arts and Education, the Dante Alighieri Society of Auckland, and the Embassy of Italy, whose support made this celebration possible. A special thanks also goes to Farina, Arte della Pasta, and Giapo for donating prizes for our aspiring chefs. And finally, grazie di cuore to everyone who participated, contributed, and celebrated with us.
Alla prossima — until next year!

Italiano oltre i Confini: una settimana di Italofonia!

Dal 14 al 22 ottobre 2025, la University of Auckland – Waipapa Taumata Rau ha celebrato la venticinquesima edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, quest’anno dedicata al tema “Italofonia. Lingua oltre confine”. L’iniziativa ha voluto valorizzare la lingua italiana come spazio culturale condiviso, capace di unire persone e comunità oltre i confini geografici.

  

L’evento inaugurale ha ospitato il panel Working and Studying in Italy, dedicato agli studenti e alle studentesse interessati a vivere esperienze di studio e lavoro in Italia. L’incontro ha offerto testimonianze dirette e spunti concreti per immaginare un futuro professionale e formativo nel nostro Paese.


Sono seguite due lezioni speciali dedicate alla lingua italiana: un viaggio attraverso la sua storia e le sue numerose varietà regionali, vera ricchezza del patrimonio linguistico e culturale nazionale — Regional Languages, Dialects & Language Change in Italian e Impariamo italiano! – Introduction to Italian.

La settimana ha proposto anche due proiezioni cinematografiche molto apprezzate dal pubblico.
🎬 Crossing Rachmaninoff (2015), diretto da Rebecca Tansley, racconta la crescita artistica e personale del pianista italiano Flavio Villani, residente in Nuova Zelanda.
🎬 Italo Svevo: Secret Writing in Trieste (2024), diretto da Alessandro Melazzini, ha invece affascinato gli spettatori con il ritratto di Ettore Schmitz, alias Italo Svevo: lo “scrittore segreto” di Trieste che conquistò notorietà solo negli ultimi anni della sua vita, quando La coscienza di Zeno — vero emblema della modernità — divenne un fenomeno culturale nei salotti intellettuali d’Europa.

Il 22 ottobre ha rappresentato il culmine della Settimana, con un’intera giornata di eventi dedicati alla lingua e alla cultura italiana, ospitati nella splendida cornice del nuovo B201, cuore della Faculty of Arts and Education.

Dal setting dello spazio — che ha riunito molteplici energie creative, organizzative e artistiche— fino all’ultima nota del concerto e all’ultimo calice di prosecco, ogni momento è stato intenso e prezioso.

 

La mattina si è aperta con un sorprendente flash mob della School of Music, con studenti e studentesse di canto lirico accompagnati al pianoforte da David Kelly, che hanno incantato il pubblico con arie italiane celebri.

Subito dopo, visitatori e studenti della Dante Alighieri e dell’Università si sono sfidati in un vivace Kahoot sull’Italia, tra curiosità linguistiche, culturali e geografiche.


Nonostante la fame si facesse sentire, le pizze sono rimaste nei cartoni mentre Massimo Martino, voce e chitarra, faceva rivivere le più belle canzoni dei cantautori italiani — da De André a Jannacci, da Dalla a De Gregori — per chi le ama da sempre e per chi le ascoltava per la prima volta. Il finale ha unito tutti sulle note di Bella ciao.

 

L’ora di pranzo è stata animata da una forza della natura, la chef Mirella Kostandini di Arte della Pasta: con passione e maestria ha impastato e modellato gnocchi, farfalle e tagliatelle, con saperi antichi e ingredienti locali, coinvolgendo il pubblico e offrendo assaggi delle sue creazioni ai curiosi e ai golosi.



Tra un evento e l’altro, i visitatori hanno potuto rilassarsi al tavolo dei giochi, leggere libri e ammirare diverse mostre d’arte e conversare con le artiste presenti per tutta la giornata:

🎨 Out of Italy (Brambilla & Turner-Barlow)
🎨 Breath of Time (Cathy Carter)
🎨 Public Sculptures di Chiara Corbelletto
🎨 Italians of Auckland (Francesca Brugnoli)

 
 

A queste si sono aggiunti due progetti che hanno coinvolto studenti e studentesse di Italian 201: Made in Italy & Italianisms e il videoprogetto Che lingua parli? Italofonia a Auckland.

  

Accanto alle esposizioni, erano presenti rappresentanti della comunità culturale e imprenditoriale italiana ad Auckland: Ghella Ltd, azienda di ingegneria civile che offre tirocini a studenti di ingegneria; Radio OndAzzurra, voce storica della comunità italiana; e Studio Izzo, laboratorio di restauro d’arte professionale.

 

Il pomeriggio è stato ricco di entusiasmo e partecipazione. Il Super Trivia Quiz, organizzato dal Club Italiano  (bravissimi Josh e Anna!), ha visto ben quattro squadre arrivare a pari merito e doversi sfidare con domande sempre più difficili — da “Quanti sono i canti della Divina Commedia?” a “Quale Beatles dà il nome a una canzone dei Pinguini Tattici Nucleari?”.

Mentre Charlie Bioletti, Luca Kirwan e Elena Brambilla dialogavano con il pubblico su Italian, Language of Sport, i cantanti lirici sono tornati a sorpresa, regalando nuove incursioni musicali accolte da applausi calorosi.

    

I talk del pomeriggio hanno condotto il pubblico verso l’attesissima Cooking Competition, in cui sette studentesse si sono sfidate con piatti dolci e salati. La giuria — composta dall’ambasciatore Cristiano Maggipinto, la console onoraria Lindsey Jones, i docenti Luca Manghi, Viviane Lelièvre-Lopes e Mareike Schmidt e la chef Mirella Kostandini— ha assaggiato, fatto domande e infine decretato, con molta difficoltà, un ex aequo tra lo spezzatino di Indra Pasquale e i cannoli di Rosa Willis (bravissime anche Grace, Emilio, Siena, Anika e Shante)!


 
 

Italian Language and Internships for Engineers a cura di Jonathan Bordogna (Ghella Ltd) ha chiuso la sessione pomeridiana con un messaggio di futuro e opportunità, sottolineando come la lingua italiana possa aprire porte anche nel mondo tecnico e scientifico.

Dopo l’intervento dell’ambasciatore d’Italia, Cristiano Maggipinto, che ha sottolineato il profondo valore culturale dell’italofonia nel mondo, un elegante aperitivo italiano — curato da Cosimo Ceccherini — ha dato il via al gran finale della serata: il concerto All Vivaldi dell’AUSCO Orchestra, l’ensemble degli studenti dell’Università di Auckland, che ha incantato oltre cento spettatori fino all’ultima nota.



 
  
                    
           
                                    

Grazie di cuore a chi ha partecipato, collaborato e festeggiato con noi! 

Il comitato organizzativo 
(Bernadette Luciano, Barbara Martelli, Elia Bressanello)

Questo evento non sarebbe stato possibile senza il contributo di: Faculty of Arts and Education, Dante Alighieri Society of Auckland, Embassy of Italy. Un grazie speciale anche a: Farina, Arte della Pasta, Giapo.

Alla prossima edizione! 

Wednesday, October 1, 2025

Monday, September 22, 2025

Celebriamo la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo!

Italian Language Week 2025 in Auckland: Italophony – A Language Beyond Borders

From 14 to 22 October 2025, the University of Auckland will host the 25th Week of the Italian Language in the World, an annual international celebration promoted by the Italian Ministry of Foreign Affairs and embraced by cultural and academic institutions across the globe.


This year’s theme — Italophony: A Language Beyond Borders — highlights the vitality of Italian as a truly global language: a cultural bridge that unites communities, arts, and ideas beyond national boundaries.


A Week of Events!

Audiences are invited to take part in a rich program of free events, including:

  • 🎓 Talks and special lectures 
  • 🎬 Film screenings
  • 📚 Open Italian lessons for beginners
  • 🎨 Exhibitions and cultural stands
  • 🍕 Pizza, pasta-making demos, quizzes and cooking competitions (with prizes!)
  • 🎶 Flash mobs, live music and artistic conversations

Community and Institutions

The celebration will be further enriched by the participation of representatives of the Italian community and institutions, with the honour of welcoming the Ambassador of Italy to New Zealand, Cristiano Maggipinto, who will address the public during the week.


The week concludes on Wednesday, 22 October with the only ticketed event:


All Vivaldi Aperitivo & Concert

  • 18:15 – Italian Vegetarian Aperitivo 
  • 19:00 – Vivaldi Concert performed by AUSCO Orchestra
    📍 Building 201 Atrium, 10 Symonds Street, University of Auckland

🎟️ Tickets are available via Eventbrite

Join Us! Here is the complete program of Italian Language Week events.


    Paid parking is available      Building 201 Atrium, 10 Symonds st
    at Sir Owen G. Glenn               


Vi aspettiamo! 
The Organising Committee 






Thursday, September 18, 2025

Il Cantastorie di settembre


Domenica 28 settembre: incontro mensile con Il Cantastorie, dalle 10.00am alle 12.00pm, attività e giochi per bambini in italiano!

Sono benvenuti anche i bambini più piccoli!
Per cortesia, mandateci un’e-mail di conferma di partecipazione con il pagamento online (a/c 02-0192-0309263-00) di $20 (o $30 per 2 fratelli/sorelle). Condividete pure, più siamo e più ci divertiamo!
Grazie
Sandra, Beatrice e Francesca

Thursday, September 4, 2025

Bollettino di settembre

Il bollettino di settembre è in rete, cliccare qui.
September Bulletin is online now, click here.


 

Wednesday, August 20, 2025

CineDante is back: Il vento fa il suo giro (The Wind Blows Round, 2005)


 

Italian Film Series: Il vento fa il suo giro [The Wind Blows Round, 2005) Giorgio Diritti

29 August 2025, 6 pm, Building 201 Room 265, University of Auckland

Discussion and refreshments to follow the screening


This month we start the first in a series of three films in the lead up to La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (International Italian Language Week), whose theme this year is 'confini'-borders. In addition to considering the Italian language beyond its territorial borders, we also consider internal ‘border’ issues including the survival of minority languages in Italy and the challenges to speakers from other linguistic or cultural backgrounds. This month’s film is set in a small town in the Italian Alps where the language of Occitan is still spoken. A former French teacher decides to relocate his family there to produce goat cheese. At first met with suspicion due to his unconventional ideas and lifestyle, the community eventually welcomes the young family and sees in them a possible rebirth of the town. But little by little misunderstandings, envy and conflicts take over.

 

Trailer:

https://www.youtube.com/watch?v=O7G_D7gqIhg

Saturday, August 2, 2025

Bollettino di agosto

Il bollettino di agosto è in rete, potete trovarlo cliccando qui

The August Bulletin is online now, you can find it here


 

Friday, July 25, 2025

We have moved!


Same building (Freemans Bay Community Centre), different rooms.

Our new entrance is next to Oma Rāpeti Kindergarten, on Pratt Street, Freemans Bay, Auckland
For more info: info@dante.org.nz