Tuesday, June 21, 2022
Sunday, June 5, 2022
Photos from our Dante Alighieri Celebratory Concert
After the concert the public joined us for an Italian aperitivo, and the Honorary Consul for Italy in Auckland, Lindsey Jones, made a toast to also celebrate Italian Republic Day.
Wednesday, June 1, 2022
Saturday, May 28, 2022
Colazione alla Dante
A few pics from our monthly colazione, a good chance to practice Italian (for students and friends) and to catch up (for everyone!).
Wednesday, May 25, 2022
Colazione this Saturday, 28 May
Monday, May 9, 2022
A Concert celebrating Dante coming up in June
Our Dante Alighieri Celebratory Concert, postponed last year due to the Covid emergency, will be finally held next month, on Saturday the 4th of June. The concert is inspired by Dante's poetry and celebrates his 700th anniversary featuring music by Puccini, Verdi and others, including a piece by Swedish composer Gunnar de Frumerie, inspired by Dante and Florence.
An Italian aperitivo will be served after the concert.
Singers and musicians:
Thomas Roeshol, Elizabeth Mandeno, Andrew Grenon, Luca Magni and David Kelly
Saturday 4th of June, 5.00pm St Luke's Church, 130 Remuera Road, Auckland
Tickets: $25 general admission/$20 Dante members
Only door sales, cash or EFTPOS. All proceedings will be devolved to the preforming artists.
The concert is sponsored by the Italian Embassy in Wellington
Saturday, May 7, 2022
Gambero Rosso Top Italian Wines Road Show in Auckland!


Friday, May 6, 2022
Thursday, May 5, 2022
Tuesday, April 26, 2022
Open Day and Term 2
Thursday, April 14, 2022
Tuesday, April 5, 2022
Friday, March 25, 2022
Thursday, March 10, 2022
Assemblea generale della Dante Alighieri
Cari soci,
l’Assemblea dei soci della Dante avrà luogo il prossimo 18 marzo alle ore 16:30. Sarà possibile partecipare di persona o in modalità telematica (streaming, per il quale invieremo il link per il collegamento). PER CHI PARTECIPA IN PRESENZA PER CHI PARTECIPA A DISTANZA |
DISPOSIZIONI GENERALI
Si ricorda che la partecipazione, in presenza o a distanza, è consentita ai soli soci
regolarmente registrati nell’elenco presente nella intranet e aggiornato dai presidenti di
ciascun Comitato o di coloro da essi delegati; i soci partecipanti devono essere tesserati
all’anno 2021 o 2022.
Essendo previsto il pronunciamento dell’assemblea, valgono le consuete procedure per il
voto diretto (presenti) o per delega (presenti e collegati a distanza). A tal fine si allegano le
norme in vigore.
I Presidenti dei comitati Dante sono pregati di dare massima diffusione di queste
indicazioni ai propri tesserati. La documentazione inerente l’assemblea sarà trasmessa ai
soci non appena disponibile.
Tuesday, March 8, 2022
Newsletter di marzo
Our March Newsletter is online, this month it includes the President's report from the Dante AGM, and many other interesting articles. To read or download please click here.
Friday, March 4, 2022
AGM of the Società Dante Alighieri Auckland
AGENDA OF THE 2022 AGM OF THE SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI AUCKLAND
HELD AT 10.00 ON SATURDAY 5 MARCH 2022 VIA ZOOM
1 APOLOGIES, MINUTES AND CORRESPONDENCE
2 PRESIDENT’S REPORT
3 TREASURER’S REPORT
4 ELECTION OF OFFICERS, MEMBERS OF THE COMMITTEE AND AN AUDITOR.
5 APPOINTMENT OF PERSONS TO OPERATE THE BANK ACCOUNT
6 FIXING THE ANNUAL SUBSCRIPTION FOR ENSUING YEAR
7 GENERAL BUSINESS
Floor open to members and guests
AGM closes
Sunday, February 27, 2022
Tuesday, February 15, 2022
Foto del Corso Intensivo
Gli insegnanti, da sinistra: Matteo, Luca, Niccolò, Sandra, Alessandra, Fiorella e Barbara |
I ricciarelli di Siena, fatti da Alessandra |
Alcuni gruppi di studenti |
Friday, February 4, 2022
Tuesday, January 18, 2022
Silvia Pareschi e l'arte del tradurre: cinque domande che avrei voluto farle a suo tempo.
Sono passati oramai più di 6 anni dall'intervista che feci a Silvia Pareschi, traduttrice dall’inglese all’italiano di grandissimi autori – da Jonathan Frazen a Zadie Smith, da Junot Díaz a Julie Otsuka, da Nancy Mitford a Don DeLillo (e molti altri ancora), e autrice di una raccolta di racconti dal titolo I jeans di Bruce Springsteen e altri sogni americani, Giunti, 2016.
L'ho ricontattata di recente, per porle alcune domande che non le avevo fatto allora, oltre ad altre che avrei voluto farle adesso. Ne è venuta fuori una breve chiacchierata che spero vada a completare quella, più corposa, fatta nel 2015.
Dunque, Silvia, quello del traduttore è un viaggio nella mente e nella sensibilità di un altro scrittore, prima ancora che nelle sue storie, al punto che, forse, ci si potrebbe spingere a dire che chi traduce finisca per arrivare a conoscere aspetti di un autore che sfuggono all’autore stesso. Dal 1992 al 2021 hai tradotto cinque romanzi di Jonathan Franzen (l’ultimo, “Crossroads”, è uscito quest’anno per Einaudi). Cosa ci puoi dire di Franzen e del mondo che racconta?
Il mondo di Franzen, lo sappiamo, è la famiglia. La famiglia che viene analizzata, dissezionata, sviscerata, della quale vengono mostrati i meccanismi distorti, ma alla quale si ritorna sempre come nucleo fondante della società e delle storie. Dalla famiglia si partiva per un viaggio nei temi della contemporaneità: nelle Correzioni il passaggio della società americana da un’economia industriale a un’economia basata sul