Monday, October 30, 2023

Newsletter di novembre


La nostra newsletter di novembre è in rete, cliccare qui
Our November newsletter is online, click here

 

Wednesday, October 25, 2023

Colazione con le poesie di Vittoria Colonna e Michelangelo Buonarroti - e scambio libri!


Following August’s talk about Renaissance women poets,
Colazione alla Italian Language School Società Dante Alighieri Auckland questo sabato! Professor Bruno Ferraro will talk about poems of Vittoria Colonna and her friend Michelangelo Buonarroti, who was not only a figurative artist but also a poet.

Dal gruppo molto variegato di “Poetesse del Cinquecento” sono emerse varie donne: cortigiane, donne colte, cortigiane honeste. Ma non si può tralasciare un’altra poetessa che non rientra in nessuna tipologia: una donna sposata a un uomo illustre, colta, appartenente a una delle famiglie nobili romane: Vittoria Colonna. Alla fama che le spetta come poetessa (molto interessata alle forme tecniche e retoriche), si aggiunge quella dell’amicizia con Michelangelo: sì proprio lui il Buonarroti che – conosciuto come grande pittore e scultore – ci ha anche lasciato una ricchissima raccolta di poesie che illustrano – oltre a tante cose legate alla sua arte – i suoi tempi.

Motley is the group of women who, for lack of a better term, have been called “Poetesse del Cinquecento” and included courtesans, intellectuals and cortigiane honeste. In a class of her own, we meet Vittoria Colonna, a member of the noble Colonna family of Rome and the wife of an illustrious personage of the times. Vittoria was also a friend of Michelangelo Buonarroti, the great artist but also a poet. Michelangelo left us a collection of poems (more than 300) which highlight his art and his times.


In addition we will also have a book exchange, so feel free to bing your pre-loved books.
All welcome!

Vi aspettiamo! 📚🇮🇹

 

Sunday, October 15, 2023

Un piatto tipico di Carrara: taglierini (pasta) nei fagioli.

 Una ricetta tipica di Carrara: i taglierini nei fagioli!!!






Ricetta presa dal libro "Le ricette marinelle" di Giuseppe Menconi.


Thursday, October 12, 2023

Teatro d'Ombra e Grande Festa per i Bambini Italiani






🇮🇹 Festa per i bambini della comunità italiana di Auckland! Un incontro per tutte le famiglie italiane con bambini, dai 0 anni in sù, e un'occasione per conoscersi e per far giocare i bambini in italiano.
🇮🇹 La festa è gratuita aperta a tutte le famiglie italiane, per partecipare fare rsvp a info@dante.org.nz, soggetto: festa dei bambini, con il numero di adulti e bambini che parteciperanno, così potremo organizzare il rinfresco.
🇮🇹 Ringraziamo la Società Dante Alighieri in Italia per il generoso contributo a questo evento. 🙌


 

Monday, October 2, 2023

Mercatino di Natale - Italian Christmas Market


Join us for our Italian Christmas Market, Mercatino di Natale, and stock up on all your Italian gifts, Panettone, Pandoro, fine foods, decorations and much more! 
SATURDAY 9TH DECEMBER 10am-3pm at the Freemans Bay Community Centre (free entry!)

 

Tuesday, September 26, 2023

Thursday, August 31, 2023

Newsletter di settembre


Our September newsletter is online, click here to read
La Newsletter di settembre è in rete, cliccare qui.

 

Saturday, August 26, 2023

Colazione and RENAISSANCE WOMEN POETS


Join us for a coffee and a talk with Bruno Ferraro and Matteo Telara:

 

RENAISSANCE WOMEN POETS
Before Italy was united as the country we know today (1871, with Rome the capital) the cultural and artistic expressions were diverse, following the geographical configuration of the country. As two diametrically opposed representatives of what was known as a “the movement of female poets”; though all influenced by Petrarch’s poetry, both in form and themes, two writers have been selected to highlight variety of themes and conduct of life: Gaspara Stampa and Vittoria Colonna, Michelangelo’s good friend.

 

POETESSE DEL ‘500
L’Italia, come la conosciamo oggi, nasce solo nel 1871 con Roma la capitale; nelle varie regioni, città e province la cultura – dopo la poesia religiosa del secolo precedente di cui si ricorda Santa Caterina da Siena - conosce un nuovo gruppo di scrittrici di varie origini: cortigiane (cioè legate alle corti), donne di estrazione borghese che ha permesso loro un certo livello di istruzione, religiose. In questa presentazione, oltre ad illustrare le condizioni politico-culturali dell’epoca, si verranno a conoscere due rappresentanti di questo momento felice per la produzione letteraria delle donne; la poesia petrarchesca sottende tutta la produzione letteraria ma due rappresentanti sono diametricalmente opposte sia come formazione sia come vita: Gaspara Stampa e Vittoria Colonna, amica di Michelangelo.

 

Saturday 26th August 10am-12pm
Dante Rooms
Freemans Bay Community Centre
52 Hepburn St, Freemans Bay
All Welcome! Vi aspettiamo!




 

Monday, July 31, 2023

Newsletter di agosto


La newsletter di agosto è in rete, cliccare qui per leggere o scaricare.
The August newsletter is online, click here to read or download. 

 

Saturday, July 29, 2023

La Grande Napoli

 


"La Grande Napoli"

Un resoconto della Console onoraria d'Italia ad Auckland, Lindsey Jones.


Chi avrebbe mai detto che fra i compiti del Console onorario d’Italia ad Auckland ci fosse anche la

convalida dei documenti per le navi italiane che arrivano al suo porto?

Il 15 luglio ha ormeggiato al Bledisloe Wharf un cargo adibito al trasporto di veicoli: una nave

enorme della Grimaldi Lines, un parallelepipedo bianco alto 11 piani, con una striscia gialla sulla

linea di galleggiamento. Un blocco galleggiante, La Grande Napoli, registrata a Palermo, non

particolarmente graziosa da vedere.

Il comandante mi aveva inviato un'e-mail qualche giorno prima con l’elenco delle pratiche di cui avrei

dovuto occuparmi, e avevamo fissato un appuntamento nel mio ufficio. È intervenuto però il mare

mosso, la nave era in ritardo e la tempistica stringente. Dal mare aperto, utilizzando un telefono

satellitare, e con una voce alquanto distorta e gracchiante, il comandante mi ha chiesto di andare a

fare le pratiche a bordo, dopo l’arrivo della nave in porto. Non sapendo cosa aspettarmi e avendo

paura che la nave lasciasse il porto con me ancora a bordo, gli ho chiesto di poter essere

accompagnata da mio marito. (In modo da poter essere aiutata in caso di necessità: inoltre, sapere

che ci sarebbe stato mi avrebbe fatto sentire meno in ansia.)

Non c’era problema. Il comandante Carinci era un uomo garbato, cortese e coinvolgente: un

padrone di casa perfetto.

Dopo aver superato i controlli di sicurezza portuali (piuttosto inefficienti, devo dire), siamo saliti su un

furgoncino e siamo stati scortati alla Grande Napoli, a poppa, dove siamo saliti con massima

attenzione su per una rampa larga che conduceva dentro la pancia della nave. Mi è venuto in mente

Pinocchio nella pancia del pescecane, salvo che Pinocchio aveva visto una barchetta mentre noi

abbiamo visto macchine, camion, trattori e mezzi agricoli, la cui funzione era tutt’altro che chiara -

fila dopo fila, piano dopo piano, veicoli nuovi di zecca e di tutti i colori. La pancia della Grande

Napoli non era che un parcheggio grandissimo.

Abbiamo preso un ascensore, schiacciati al suo interno con gli agenti marittimi, fino al penultimo

piano, dove ho sbrigato le pratiche consolari mentre nella sala adiacente mio marito e gli agenti

discutevano delle questioni mondiali. Poi il comandante ci ha accompagnati a fare un giro: sul ponte

ci siamo fermati a guardare il panello strumenti e la vista su Stanley Point e la sua scogliera crollata;

abbiamo visto la palestra e la sala da pranzo dove il comandante ci ha presentati allo chef italiano,

che ci ha dato degli squisiti biscotti appena sfornati; siamo andati sul ponte esterno e vuoto, dove di

notte il comandante fa le sue passeggiate, e abbiamo visto da un punto di vista del tutto diverso la

città di Auckland. Alla fine, abbiamo anche dato un'occhiata veloce alla sala macchine, dove tutto

era grande e rumoroso.

Mentre le luci della città si accendevano, abbiamo ridisceso la larga rampa e ci siamo immersi nel

tramonto. Il comandante è tornato ai suoi alloggi e al suo ultimo viaggio prima di andare in

pensione. Le macchine, i camion e gli strani mezzi agricoli continuavano a fuoriuscire dalla pancia

della nave e a trovare i loro posti nel parcheggio sulla terraferma.

Era stato un pomeriggio eccezionale. Grazie Comandante Carinci per la Sua cortesia, per la Sua

passione e per aver reso quella che altrimenti sarebbe stata un’attività fastidiosa di firmare e

timbrare documenti un’esperienza piacevolissima e indimenticabile.